http://www.heritage.org/index/Ranking
In una graduatoria di 179 paesi, l'Italia risulta 74esima per liberta' economica dove il primo- Hong Kong- e' il paese piu' libero, mentre il 179esimo- Afganistan- e' il paese economicamente meno libero. All'interno dell'Europa, L'Italia risulta il 35esimo di 43 paesi.
L'Italia e' peggiorata rispetto all'anno precedente per le seguenti misure che compongono l'indice: liberta' di attivita' economica, liberta' fiscale, liberta' monetaria, liberta' dalla corruzzione e liberta' di lavoro.
http://www.heritage.org/index/Country/Italy
martedì 21 dicembre 2010
giovedì 16 dicembre 2010
martedì 14 dicembre 2010
mercoledì 8 dicembre 2010
Nonostante un miglioramento rispetto al 2006, gli studenti italiani hanno risultati ancora inferiori a quelli di molti paesi dell'OECD
L'OECD valuta la performance degli studenti di 70 paesi testando tra i 4.500 e i 10.000 studenti per paese su matematica, lettura e scienza. L'Italia e' migliorata rispetto al 2006, ma e' ancora in basso nella graduatoria, posizionata dopo Giappone, Stati Uniti, Germania Francia e Regno Unito
L'Italia ha il piu' alto tasso di inattivita' femminile in Europa
L'Italia ha il piu' alto tasso di inattivita' femminile in Europa, nonostante i bassi tassi di natalita'.
L'Italia ha circa lo stesso livello del PIL che aveva 10 anni fa.
L'Italia e' circa allo stesso livello di PIL (prodotto interno lordo) in cui era 10 anni fa. Nello stesso periodo i paesi dell'Euro sono cresciuti del 10%. Anche prima della crisi, l'Italia era cresciuta di circa il 5% , mentre i paesi dell'euro erano cresciuti di circa il 15% rispetto all'inizio del decennio.
L'Italia e' indietro rispetto agli altri paesi dell'OECD per accesso ad internet, ma primeggia nella telefonia mobile
L'Italia e' indietro agli altri paese avanzati per connessioni internet. Al contrario, gli italiani primeggiano per proporzione dei contratti per telefonia mobile.
mercoledì 1 dicembre 2010
L'Italia e' percepita come il paese piu' corrotto dell'Europa occidentale
La percentuale di giovani che ottiene la laurea e' ancora basso rispetto ad altri paesi dell'OECD
Nonostante si ripeta spesso che la disoccupazione dei laureati in Italia e' il risultato di un numero eccessivo di laureati, la percentuale di giovani che finiscono l'universita' e' ancora basso rispetto ad altri paesi dell'OECD
L'Italia e' tra i paesi con rapporto tra numero di maestri e alunni piu' basso (scuola primaria)
Nonostante le discussioni per ridurre il numero di insegnati nella scuola elementare, L'Italia vanta un rapporto basso, rispetto ad altri paesi dell'OECD, tra numero di insegnanti e studenti. Il rapporto e' rimasto stabile dal 2000
martedì 30 novembre 2010
venerdì 26 novembre 2010
I parlamentari Italiani sono i meglio pagati tra tutti i paesi europei
http://www.taxpayersalliance.com/MPsalariesFinal.pdf
Putroppo posso solo pubblicare l'intero studio. Il grafico si trova a pagina 4. Il titolo tradotto e' "Comparazione dei salari dei parlamentari nell'Unione Europea (2007-2008)".
Putroppo posso solo pubblicare l'intero studio. Il grafico si trova a pagina 4. Il titolo tradotto e' "Comparazione dei salari dei parlamentari nell'Unione Europea (2007-2008)".
L'Italia e' la 50esima nazione per liberta' di stampa dopo Burkina Faso, Tanzania e Ghana
Classifica per il 2010 in base al livello di liberta' di stampa del paese (dal piu' libero al meno libero)
Fonte: Reportes senza Frontiere
mercoledì 24 novembre 2010
L'Italia diventa la decima economia mondiale, scendendo dalla quinta posizione

La bassa crescita economica dell'Italia e l'emergere di economie con rapida crescita economica sta portando a un rapido declassamento dell'economia italiana nella graduatuoria internazionale. Gia' nel 2009 L'Italia e' stata superata da Brazile, Russia e India.
venerdì 19 novembre 2010
Una proporzione maggiore di giovani italiani consuma frutta regolarmente

Il grafico rappresenta la percentuale di bambini di 11 e 15 anni che consumano almeno un frutto al giorno. La percentuale femminile per l'Italia e' tra le piu' alte di tutti i paesi riportati nello studio
mercoledì 17 novembre 2010
Crescita economica e della ricchezza pro capite dell'Italia rallentano negli ultimi decenni
L'Italia non supera il 5% di crescita economica dagli anni '70. Il suo prodotto interno lordo pro capite negli ultimi decenni si allontana da quello di altri paesi dell'OECD quali Norvegia, Danimarca, Irlanda, Paesi bassi e Finlandia
L'italia e' cresciuta meno di qualsiasi altro paese dell'Euro durante il periodo 2000-2011

Il prodotto interno lordo stimato dal Fondo monetario internazionale per il 2011 paragonato a quello del 2000 mostra una crescita economica molto differenziata tra i vari paesi dell'Euro. Tra loro, L'Italia si pone all'ultimo posto.
Iscriviti a:
Post (Atom)