L'Italia in numeri

Perche' talvolta i numeri sono piu' chiari delle parole

mercoledì 26 settembre 2012

L'Italia deve affrontare la mancanza di crescita' di produttivita'


Pubblicato da Vale alle 06:50 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Crescita economica, Lavoro

martedì 18 settembre 2012

L'Italia e' il quarto paese tra le nazioni dell'OCSE per incidenza di lavoratori part-time perche' non hanno trovato un lavoro a tempo pieno


Pubblicato da Vale alle 02:15 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Lavoro, Societa'

giovedì 13 settembre 2012

Il prodotto interno lordo italiano e' solo marginalmente superiore all'inizio del decennio passato


Pubblicato da Vale alle 03:37 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Crescita economica

lunedì 10 settembre 2012

L'Italia e' dopo 60 paesi per la maggioranza dei parametri utilizzati per calcolare l'indice di competitivita'

Fonte: The World Economic Forum, The Global Competitiveness Report 2012
Pubblicato da Vale alle 12:39 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Crescita economica, Societa'

L'Italia si posiziona ha una popolazione in salute, che vive a lungo e si iscrive all'universita', ma non e' competitiva su praticamente qualsiasi altro parametro

Graduatoria su 144 paesi. Quando il valore per l'Italia e' basso significa che e' piu' competitiva degli altri paesi
Pubblicato da Vale alle 12:37 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Conti Nazionali, Societa'
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Translate

Categorie

  • Societa' (65)
  • Crescita economica (46)
  • Lavoro (31)
  • Industria (23)
  • Scuola (20)
  • Classe politica (17)
  • Conti Nazionali (14)
  • Dis/uguaglianza tra i sessi (11)
  • Elezioni (10)
  • Lungo Periodo (2)
  • Media (1)

Cerca nel blog

Piu' visitati

  • Tasso di natalita' italiano ancora piu' basso
    Oggi, Mercoledi' 14 Novembre l'Istat ci informa che il tasso di natalita' in Italia scende a 1,39 figli per donna nel 2011 da 1,...
  • Il crollo maggiore dell'affluenza alle urne e' stato registrato a Firenze: il silenzio come risposta alla non candidatura di Renzi al vertice del PD?
    Il crollo dell'affluenza alle urne per le elezioni comunali e provinciali e' stato significativo in tutta Italia, ma molte delle pro...
  • La percentuale di giovani che ottiene la laurea e' ancora basso rispetto ad altri paesi dell'OECD
    Percentuale della popazione con laurea (2009) Nonostante si ripeta spesso che la disoccupazione dei laureati in Italia e' il risu...
  • Il tasso di occupazione per le donne con figli in Italia e' il piu' basso tra tutti i paesi d'Europa
    La differenza con la media Europea diventa piu' grande al crescere del numero dei figli
  • Il mercato del lavoro Italiano: bassa partecipazione (specialmente femminile), alta disoccupazione, sotto-occupazione e precariato (specialmente giovanile). Alte tasse sul lavoro, regolamentazione su lavori regolari, popolazione vecchia e mancanza di crescita economica da altre 10 anni non aiutano
    In Italia il costo del lavoro cresce piu' rapidamente che in altri paesi.... Unita' del costo di lavoro (Q1 2003=100) In congiu...
  • L'emigrazione Italiana, un fenomeno in crescita non colto dalle statistiche nazionali
    Il numero di Italiani che si trasferiscono all'estero e' in rapida crescita ed e' largamente sotto-stimato dalle statistiche uf...
  • L'Italia ha il piu' basso tasso di occupazione tra i laureati di tutti i paesi dell'euro
  • La scuola Italiana: troppi pochi laureati e troppe differenze regionali
    Reforming Italian education: too few people with a tertiary degree and large regional differences Valentina Romei |   May 26 08:21   |   ...
  • La produzione vinicola Italiana diminuisce piu' che in Francia e quel che e' prodotto viene esportato piuttosto che consumato
    Le vigne in Italia sono sempre di meno. E' un trend simile ad altri paesi vinicoli Europei, tipo Francia e Spagna, ma in Italia e' p...
  • L'Italia e' il terzo paese al mondo per numero di parlamentari ed ha i parlamentari meglio pagati in Europa
    L'Italia e' il terzo paese al mondo per numero di parlamentari (somma delle due camere) dopo China e Regno Unito. Ma l'Italia e...

I miei articoli sull'Italia

  • Renzi’s hidden problem: the brain drain
  • Charting Italy’s labour market
  • Le 10 sfide che l'Italia deve affrontare: Parte I
  • Le 10 sfide che l'Italia deve affrontare: Parte II
  • Dati interattivi sull'Italia
  • Un profilo storico della fragmentazione politica italiana
  • Le promesse vane sull'abbassamento delle tasse

Archivio blog

  • ►  2015 (5)
    • ►  maggio (5)
  • ►  2014 (13)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (68)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (14)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2012 (24)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (4)
    • ▼  settembre (5)
      • L'Italia deve affrontare la mancanza di crescita'...
      • L'Italia e' il quarto paese tra le nazioni dell'OC...
      • Il prodotto interno lordo italiano e' solo margina...
      • L'Italia e' dopo 60 paesi per la maggioranza dei p...
      • L'Italia si posiziona ha una popolazione in salute...
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2011 (8)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (26)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (12)
Il blog e' curato da Valentina Romei, ricercatrice statistica presso il Financial Times.
Valentina ha conseguito un dottorato in storia economica presso l'Istituto Universitario Europeo.

L'autore si scusa per eventuali nomi e misure non tradotte dall'inglese.

per contattarmi, scrivetemi a valentina.romei@gmail.com

Seguitemi su Twitter: @valentinaromei









Visualizzazioni totali

Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.